Ultimo aggiornamento 03/07/19
PROGRAMMA
DOMENICA 21 LUGLIO
Dalle 17 alle 19Piazza della Repubblica |
Macchina di LeonardoIcona rinascimentale e grande innovatore, Leonardo da Vinci progettò e costruì macchine a cui ancora oggi guardiamo ancora con meraviglia. Nel centro storico di Cortona, la “Botte”, uno dei suoi prototipi fa mostra di sé invitando i visitatori a salire a bordo e provarla. In occasione del 500° anniversario della scomparsa del genio di Vinci e della realizzazione del film d’animazione “Leo da Vinci: Missione Monna Lisa”, al Cortona Mix Festival arriva la speciale ricostruzione della macchina alata, provvista di motore. Con un’unica avvertenza: “Vietato NON toccare!” |
---|---|
Dalle 17Centro storicoTHE MIX SHOW |
La Banda MolleggiataOtto sassofoni, un rullante, una grancassa, un repertorio che esplora la storia della canzone italiana e internazionale e... tanto movimento! Sono gli ingredienti che compongono la miscela della Banda Molleggiata, la marchin' band creata nel 2017 da BadaBimBumBand e Terzo Studio. Un'esplosione di danze, suoni e volteggi che animerà le vie e le piazze della città, passando da Lucio Battisti a James Brown, da Giorgio Gaber a Paolo Conte. Senza dimenticare – e non potrebbe essere altrimenti – il «Molleggiato» per antonomasia, Adriano Celentano. |
ORE 17.15Centro Sant'AgostinoGLI INCONTRI DI CORTONA |
Il senso dell’ammirazioneCon Bruno Rossi Ammirare, dal latino “guardare con meraviglia”: è questo il sentimento da cui farsi guidare per evitare di cadere negli inganni dell’abitudine, della noia, del disincanto. Lo sa bene Bruno Rossi, ordinario di Pedagogia generale presso l’Università di Siena, impegnato in una “educazione all’ammirazione” contro i sentimenti di indifferenza e impassibilità che dominano il nostro tempo. Un incontro in cui aprire occhi e cuore verso una nuova interpretazione dell’unicità, propria e altrui. |
ORE 18Centro Sant'AgostinoGLI INCONTRI DI CORTONA |
Il senso di una lezioneCon Giovanni Montanaro e Carlo Albarello Abbiamo tutti avuto un insegnante speciale: qualcuno che con le sue parole e le sue lezioni ha attivato in noi un modo nuovo di pensare, aiutandoci a compiere il grande balzo della maturità. Magari non ce ne siamo accorti, sul momento. Forse non è nemmeno avvenuto sui banchi di scuola. Ma se scaviamo nella memoria, il suo ricordo salta fuori. Giovanni Montanaro, autore di Le ultime lezioni (Feltrinelli), ci invita a ritrovare il nostro «insegnante speciale» assieme a Carlo Albarello, a lungo docente. |
ORE 18.30Parco Archeologico Tanella AngoriPrenotazione obbligatoria THE MIX SHOW |
Che mi ci prende l’animaCon Sara Venuti e Riccardo Reali in collaborazione con Rumorbianco In uno dei siti più suggestivi del Parco Archeologico va in scena il racconto di un amore, dalla gioia iniziale dello scoprirsi vivi alla più grande delle sofferenze, quella per la perdita di un figlio. Da Il diario di Eva-Maria sotto la croce di Dario Fo e Franca Rame, ecco Che mi ci prende l’anima, la rilettura firmata da Matteo Fantoni, parte della rassegna “Teatro archeologico”. Dopo il mini-trekking che conduce al sito di Tanella Angori, ad accompagnare l’esibizione un gustoso wine-tasting. Info e prenotazioni (obbligatoria) su prenotazioni@rumorbianco.it e al 338 1715700 |
ORE 19Centro Sant’AgostinoGLI INCONTRI DI CORTONA |
Il senso dell'universoCon Guido Tonelli e Gabriele Beccaria Al Cortona Mix Festival c'è uno dei padri della scoperta scientifica più rivoluzionaria del nostro tempo: il bosone di Higgs. È Guido Tonelli, ordinario di Fisica all'Università di Pisa e membro del team di scienziati che al CERN di Ginevra ha rilevato per la prima volta «la particella di Dio». Affiancato dal giornalista Gabriele Beccaria, responsabile dell’inserto scientifico de “La Stampa”, l'autore di Genesi (Feltrinelli) condurrà il pubblico del Mix in un viaggio dall'infinitamente piccolo allo straordinariamente grande, arrivando fino alla sorgente dell'Universo |
ORE 21.15Piazza SignorelliA pagamento THE MIX SHOW |
Culture contro la pauraOrchestra Multietnica di Arezzo Ospita Dario Brunori e Simona Marrazzo, Lodo e Carota de Lo Stato Sociale, Dente, Paolo Benvegnù, Alessandro Fiori, Francesco Moneti, Luca Lanzi L'idea che da sette anni alimenta il Festival – il mix delle culture e dei linguaggi – trova forma musicale in un concerto unico e irripetibile, presentazione dell'album Culture contro la paura dell'Orchestra Multietnica di Arezzo. Prodotto grazie a una campagna di successo su Musicraiser, il disco sarà suonato dal vivo in una festa di piazza in cui l'OMA verrà raggiunta sul palco da Dario Brunori e Simona Marrazzo, Lodo e Carota de Lo Stato Sociale, Dente, Paolo Benvegnù, Alessandro Fiori, Francesco Fry Moneti (Modena City Ramblers), Luca Lanzi (Casa del Vento) e molti altri amici. Insieme all’OMA, a completare il quadro delle arti saranno gli artisti dell’Associazione Becoming X, in platea per realizzare dal vivo 25 magliette in stile unico, e il live drawing di Daniele Pampanelli, proiettato sul fondale del palco. |
NEWS
-
Pubblicato il: 2019-07-19
NEWS Apertura straordinaria biglietteria
-
Pubblicato il: 2019-07-16
NEWS Modifica orario inaugurazione
-
Pubblicato il: 2019-07-16
NEWS Domani al via l'ottava edizione del Cortona Mix Festival
-
Pubblicato il: 2019-07-15
NEWS Le parole esplorano il senso del presente durante gli incontri pomeridiani del Cortona Mix Festival
-
Pubblicato il: 2019-07-11
NEWS Arte protagonista “In tutti i sensi”: ecco il programma di concerti e spettacoli del Cortona Mix Festival
-
Pubblicato il: 2019-07-01
NEWS Online il programma dell'ottava edizione!
-
Pubblicato il: 2019-06-21
NEWS Aperte le prevendite